iHealth Wave aumenta l’attività fisica degli anziani dell’85%.
Secondo uno studio condotto da Sentab, iHealth Wave aumenta l’attività fisica degli anziani dell’85%
In un recente documento di ricerca dedicato all’esercizio fisico, il tracker iHealth Wave è stato utilizzato per monitorare l’attività fisica in adulti di età superiore ai 64 anni. Lo studio ha rilevato che una stragrande maggioranza dei partecipanti ha dimostrato un aumento dei livelli di attività fisica durante l’uso di iHealth Wave.
Lo studio è stato condotto da Sentab Ltd, un partner dell’ecosistema iHealth nonché sviluppatore di una soluzione terapeutica televisiva dedicata agli anziani, pensata per fornire agli utenti comunicazione video e benessere attraverso attività fisica e stimoli cognitivi. Seguendo un gruppo di adulti in Estonia e nel Regno Unito, lo studio ha monitorato le variazioni dell’esercizio fisico e ha riscontrato che i partecipanti erano più disposti a impegnarsi in attività se veniva fornito loro un dispositivo per monitorare il loro livello di movimento, ricevevano video di esercizi e un feedback sui loro progressi.
“Siamo felici che questa ricerca rafforzi le nostre scoperte e che i nostri prodotti stiano facendo una vera differenza nelle vite degli utenti. La missione di iHealth è responsabilizzare gli individui a prendersi cura della loro salute e del loro benessere. Una buona salute deriva sostanzialmente da una vita attiva; la nostra gamma di prodotti è specificamente progettata per supportare uno stile di vita sano”, ha commentato l’AD iHealth per la regione EMEA, Stéphane Kerrien.
“Poiché la popolazione sta invecchiando, il sistema sanitario sta vivendo una situazione di stress finanziario enorme. Bisognerebbe valorizzare di più la prevenzione sanitaria e la ricerca che abbiamo condotto ha dimostrato che una soluzione tecnologica praticamente a costo zero può contribuire al raggiungimento di risultati eccezionali!” ha dichiarato Tarmo Pihl, AD di Sentab.
La popolazione mondiale sta invecchiando rapidamente. Si stima che il 21% della popolazione avrà più di 60 anni entro il 2050. Una sfida importante derivante dal crescente numero di anziani è il potenziale aumento di richieste di assistenza sanitaria a causa di malattie e disabilità croniche legate all’età.
In totale, l’85% degli intervistati ha dichiarato di svolgere attività fisica con maggiore frequenza rispetto a prima. Lo studio ha rivelato inoltre che il numero medio di passi degli anziani al giorno si attesta sui 4.100, mentre lo standard raccomandato per quella fascia di età è di 7.000. Il tempo medio di attività al giorno era di circa 40 minuti, considerando che l’obiettivo raccomandato è di 60 minuti.
“Le scoperte principali riguardavano il fatto che il monitoraggio dell’attività può avere un effetto positivo sul comportamento di un anziano, spingendolo a impegnarsi con maggiore frequenza nell’attività fisica. Ai nostri partecipanti piaceva sentirsi ‘bene’ dopo aver fatto esercizio; questo ha dimostrato una correlazione tra condizione mentale di una persona e comportamento cognitivo” ha dichiarato Mall Maasik, Ricercatore Senior presso Sentab.
Lo studio ha inoltre rivelato che le persone sono fisicamente attive in media 2,31 volte alla settimana. Il documento conclude quindi che l’autovalutazione degli anziani in merito alla loro condizione di salute è leggermente più pessimista rispetto alle loro effettive capacità fisiche. Presenta quindi la prova che gli esercizi fisici hanno un effetto molto positivo su come si sentono le persone subito dopo aver fatto attività.