Boom, boom, boom … Fa il cuore
Boom, boom, boom … È il suono che produce il cuore quando batte. Lo conoscete, il cuore, quell'organo al centro del nostro organismo senza il quale non potremmo vivere, vero? Ma ne conoscete tutti i segreti?
9 cose da sapere sul cuore!
- Il cuore è un organo vitale che funziona come una pompa. Si contrae per pompare il sangue attraverso le arterie. Questo sangue, proveniente dai polmoni, è ricchissimo di ossigeno e lo fornisce a tutte le parti del corpo, in quanto elemento essenziale per la vita cellulare.
- Il cuore è il primo organo che si sviluppa negli umani. La formazione del cuore, infatti, inizia il 16º giorno dello sviluppo dell'embrione e comincia a battere il 22º giorno. La sua formazione è già completa dopo 7 settimane, quando la formazione del cervello è appena iniziata.
- Il cuore influisce sulla pressione sanguigna.
Il cuore è il motore della circolazione sanguigna nel corpo. Qualunque anomalia nelle funzioni cardiache ha conseguenze sulla pressione sanguigna.
Ad esempio, quando il cuore batte troppo velocemente (più di 80 battiti al minuto a riposo), ciò determina un aumento della pressione sanguigna, e viceversa quando batte troppo lentamente.
- Le cellule cardiache sono speciali e funzionano in maniera molto diversa rispetto a tutte le altre cellule.
Le cellule contrattili del cuore sono denominate cardiomiociti. La loro peculiarità consiste nel fatto che si contraggono da sole senza dover ricevere alcun "ordine" da parte del cervello e in modo particolarmente sincronizzato.
- Il cuore “canta” grazie alle sue valvole. I battiti cardiaci che sentiamo sono dovuti alla chiusura delle valvole cardiache, che sono la valvola aortica e la valvola (cardiaca sinistra) mitrale, la valvola polmonare e la valvola (cardiaca destra) tricuspide. Quando si disegna questo organo, la parte sinistra del cuore viene disegnata a destra e viceversa. È una convenzione medica.
È possibile vivere senza un cuore! Il cuore è un organo vitale, il che significa che è impossibile vivere senza di esso. Tuttavia, in via molto temporanea, vi sono delle alternative mediche che hanno reso possibile tenere in vita i pazienti.
Ciò accadde, ad esempio, con Jakub Halik: a seguito di un cancro al cuore, fu sottoposto ad un'ablazione cardiaca. La sua terapia oncologica rendeva incompatibile un trapianto, ragion per cui gli fu impiantata una pompa meccanica che gli permise di vivere per quasi 200 giorni.
Esiste anche un altro sistema cardiaco artificiale che fornisce un'alternativa temporanea a chi è in attesa di un trapianto di cuore. È ciò che accadde all'americano Stan Larkin, affetto da una patologia che attaccava il suo tessuto muscolare cardiaco. Riuscì a vivere per 17 mesi con questo cuore artificiale, che consisteva in una pompa ad aria, in attesa di essere sottoposto a trapianto.
- Il primo cuore artificiale fu impiantato nel 1963. I cuori artificiali sono meccanismi a pompa modellati sul funzionamento del cuore umano. Tuttavia, fu solo nel 2008 che il trapianto di un cuore artificiale ottenne buoni risultati. Tale trapianto ebbe luogo a Parigi e il cuore artificiale, chiamato Carmat, fu fabbricato dall'impresa EADS (European Aeronautic Defence and Space Company). Questo cuore artificiale non è ancora in commercio ed è in fase di sperimentazione clinica.
- Il cuore può essere guarito con tessuto animale. Il cuore è costituito da 4 cavità (2 atri e 2 ventricoli), attraverso le quali passa il sangue, e 4 valvole che le collegano. Queste valvole sono molto importanti ed evitano il riflusso del sangue (circolazione in direzione sbagliata). Esistono cardiovalvulopatie (patologia che inficia il funzionamento delle valvole cardiache) che determinano il malfunzionamento di queste valvole, che devono quindi essere sostituite. Su un totale di 280.000 impianti di protesi valvolari realizzati al livello mondiale, la metà sono bioprotesi provenienti da tessuto cardiaco bovino o suino. Queste bioprotesi presentano un vantaggio rispetto alle protesi meccaniche, ovvero che non richiedono l'uso di un trattamento anticoagulante.
Il cuore è un organo vitale per l'intero organismo; si trova al centro di tutte le sue funzioni. Consente l'ossigenazione di ogni singola cellula grazie al recupero di sangue ricco di O2 mediante i polmoni che invia attraverso differenti circuiti vascolari con la sua funzione di pompaggio, agendo sulla pressione sanguigna. È importante ricordare che l'automisurazione della pressione sanguigna è un ottimo indice del buon funzionamento del cuore. Inoltre, è fondamentale prendersi cura della salute del proprio cuore praticando esercizio fisico e scegliendo un'alimentazione sana. Il sovrappeso e il consumo eccessivo di sale e grassi saturi rientrano tra i principali fattori di rischio di patologie cardiovascolari.
Le peculiarità e il ruolo essenziale del cuore lo rendono unico e insostituibile: prendetevene cura!
Fonte:
http://www.parismatch.com/Actu/Sante/Ce-jeune-homme-a-vecu-sans-coeur-pendant-dix-sept-mois-1240850
http://www.realites-cardiologiques.com/wp-content/uploads/sites/2/2010/10/141.pdf